
L’anno scorso, partendo dal modello di Forecasting creato dal Revenue Manager Edoardo Caldari “IRev Forecast” ho creato questo mia versione personale molto più basica, dedicata ad hotel con poche camere.
Partendo dal concetto di “Potenzialità” della data e andando a dinamicizzare la tariffa in base alla vendita progressiva delle camere.
Questo il foglio da variare:
Qui sotto l’algoritmo e l’esempio di un paio di settimane di forte richiesta.

Questo l’algoritmo da seguire:
Ho pensato di non impostare una differenza fissa tra Standard e Superior, ma di creare due diversi algoritmi che lavorano autonomamente, per seguire più dettagliatamente la domanda e ottimizzarla.


Molto semplice:
- Data
- Potenzialità con range da 1 a 11 (in base allo storico, eventi, feste e considerazioni generali)
- Indice occupazionale (segui schema)
- Camere occupate e libere
- Tariffa prima e dopo la modifica (così da evidenziare bene cosa cambiare sul channel). Basta incrociare I due dati per trovare la tariffa “suggerita”.
Certo il sistema è molto più basilare e scolastico dell’originale, ma penso sia adatto per un piccolo hotel stagionale, con addetti non esperti di Revenue e che non dispongono di software dedicati.
Considerazioni dopo averlo provato
Ecco qualche considerazione, dopo averlo testato a pieno:
- Mi ha dato una linea che mi ha permesso di bilanciare meglio i fattori interni (vendita) ed esterni (competitor)
- Mi ha fatto risparmiare tempo sulle decisioni tariffarie e dato una linea oggettiva, che serve soprattutto per non farsi trasportare troppo dagli “umori” e “sensazioni” di giornata, spesso sbagliate
- Mi ha fatto restare più consapevolmente in contatto con l’obbiettivo prefissato e mi ha permesso di individuare subito un eventuale strategia o scelta sbagliata
- Insomma esperienza positiva, considerando il fatto che, per crearlo non servono super competenze Revenue o Software dedicati, ma solo uno Storico di base e un pò di buon senso.
Per chi fosse interessato a scaricarlo, magari per provare a personalizzarlo, ecco il link all’Excel sul mio Google Drive: https://lnkd.in/gzgXjRn
Ciao, Interessante.
Due domande :
Ogni quanto aggiorni l’indice di occupazione e quindi le tariffe relative ad un determinato periodo (e immagino ance tutti gli extranet OTA)
Come determini il tuo posizionamento nei confronti della concorrenza dela zona
grazie
Ciao,
1) L’aggiornamento dovrebbe essere fatto ad ogni prenotazione che entra e va verificato se questa determina un aumento tariffario seguendo l’algoritmo.
2) Questo schema non tiene conto dei fattori esterni, anche perché è nato per piccoli hotel stagionali e secondo me, potrebbe essere fuorviante curarsi del posizionamento coi competitors.
Secondo me, dovremmo curarci di questo aspetto solo sotto data oppure quando abbiamo da vendere ancora poche camere.